Tornitura metalli

Il ciclo di lavorazione di tornitura metalli coinvolge tutti i processi industriali necessari alla produzione di particolari componenti metallici, come rondelle o altri articoli tecnici.
Il processo avviene attraverso il tornio e si basa sull’asportazione del truciolo e, affinché ciò avvenga, è necessario che la macchina impiegata faccia ruotare su se stesso il pezzo in metallo in lavorazione, mentre l’utensile si muove in rettilineo.
Questo particolare procedimento permette di ottenere la forma e le dimensioni desiderate, come da specifiche del cliente.
Il parco macchine Zanatta è fornito di tre torni: uno manuale e due a CNC, di cui uno da 1000x450 mm, una macchina che consente lavorazioni precise e senza margine di errore.
Questo procedimento permette di operare su pezzi di grande dimensione oppure di grandi diametri e il ciclo prevede due tipi distinti di lavorazione:

  • La sgrossatura che rimuove buona parte del sovrametallo.
  • La finitura che incide la superficie finale conferendo al pezzo la forma definitiva.

Il procedimento di tornitura metalli è indicato nella lavorazione di diversi materiali: acciaio inox, acciaio temprato, titanio, ferro, rame ghisa e alluminio.

Tornitura metalli: i parametri di taglio

Al fine di ottenere risultati molto precisi e senza margini di errore, occorre impostare dei parametri di taglio per la tornitura metalli, che siano variabili a seconda del metallo che si sta processando.
Ecco qui di seguito indicati i principali parametri di taglio nella tornitura metalli:

  • avanzamento: ovvero la distanza dell’utensile rispetto al pezzo processato nel corso di un giro di mandrino;
  • velocità di taglio: la velocità della superficie del pezzo da processare rispetto al bordo dell’utensile durante la lavorazione;
  • velocità del mandrino: la velocità del mandrino misurata in giri al minuto;
  • velocità di avanzamento: velocità dell’utensile rispetto al pezzo in lavorazione;
  • profondità di taglio assiale: la profondità dell’utensile lungo l’asse del pezzo in lavorazione durante l’esecuzione del taglio;
  • profondità di taglio radiale: la profondità del taglio misurata lungo il raggio del pezzo processato nel corso della tornitura.
Tornitura metalli: i parametri di taglio
Tornitura metalli a lastra, cilindrica e conica

Tornitura metalli a lastra, cilindrica e conica

Sono due le procedure di tornitura metalli offerte da Zanatta Costruzioni Metalliche: tornitura, cilindrica o conica.
La tornitura cilindrica si divide in:

  • Tornitura cilindrica interna: l’utensile fora il metallo, scavandolo, fino ad ottenere un buco delle dimensioni desiderate.
  • Tornitura cilindrica esterna: l’utensile sgrossa il pezzo in metallo fino ad ottenere il diametro desiderato.

In entrambi i casi l’asse del pezzo in lavorazione deve necessariamente coincidere con quello del tornio.
In caso contrario l’utensile conferirà al metallo o al buco interno una forma di tipo conico, anziché cilindrico.
Laddove l’asse del pezzo in lavorazione è volutamente disallineato con quello della macchina, il prodotto finale vedrà una forma conica. In questo caso si parla di tornitura conica, anch’essa interna o esterna. 

Contattaci ora per maggiori informazioni sul nostro servizio
di Tornitura metalli!

Zanatta Costruzioni Metalliche

Via Colombere, 90 - 31040
Giavera del Montello (TV)

Servizi

Contatti

Tel. 0422-776797
Fax 0422-775016
info@zanattacostruzioni.com

Por Fesr