Fresatura a controllo numerico
per metalli
Il sistema a controllo numerico, anche detto CNC, viene utilizzato nella produzione e manutenzione di componenti meccaniche e costituisce un processo di lavorazione specifico controllato da numeri, lettere e simboli.
Si tratta di un sistema di automazione programmabile impiegato nell’implementazione di una serie di funzionalità all’interno degli impianti.
Movimenti e funzionalità sono dunque stabiliti e preimpostati attraverso software specifici.
Queste particolari caratteristiche rendono la fresatura a controllo numerico ideale nelle lavorazioni ad alta precisione e che richiedono tempistiche più lunghe.
Zanatta Costruzioni Metalliche mette a disposizione personale altamente qualificato che ha il compito di impostare i programmi, preparare i grezzi da processare e intervenire nell’eventualità di problemi o errori durante la lavorazione.
Fresatura a controllo numerico: i principali parametri
Durante la fresatura è fondamentale stabilire i parametri di lavorazione, per ottenere un risultato di alto livello, e si definiscono come segue:
- avanzamento, ovvero la distanza di avanzamento della fresa nel corso di ogni singola rotazione;
- velocità del taglio, ossia la velocità della superficie da lavorare rispetto all’utensile;
- velocità di avanzamento e quindi del movimento della fresa rispetto al pezzo in lavorazione;
- velocità del mandrino, oppure velocità della rotazione dell’utensile;
- profondità del taglio assiale o meglio la profondità del lavoro della fresa sul pezzo da processare;
- profondità del taglio radiale, ossia la profondità dell’utensile espressa in giri al minuto.
La fresatura a controllo numerico è dunque una tecnologia elettronico-informatica che consente alla macchina di processare il materiale in autonomia secondo standard di precisione e ripetibilità del processo molto elevati.
Fresatura a controllo numerico: frese e centri di lavoro
Le frese di Zanatta Costruzioni Metalliche sono gestite direttamente da centri di lavoro CNC, ovvero macchine a controllo numerico che consentono diverse lavorazioni con un solo set up.
Si tratta di macchinari dotati di un magazzino utensili automatico con inserti che permettono diversi processi, e più precisamente fresatura, foratura, barenatura, alesatura, maschiatura e tornitura(link alla pagina).
Zanatta Costruzioni meccaniche utilizza due tipologie di frese:
- Fresatrice montante. Mobile 4300x1800x1000 mm a CNC
- Fresatrice 3500x1800x1100 mm a CNC
Attraverso l’impiego di questa tipologia di fresature, Zanatta Costruzioni Metalliche garantisce maggiore produttività in minor tempo, un significativo risparmio economico aziendale oltre ad una più efficace supervisione del lavoro.
I monitor in dotazione consentono di vedere i movimenti dell’utensile e di controllare quindi ogni passaggio di lavorazione.
Contattaci per maggiori informazioni
Foratura a CNC
La foratura è un’operazione eseguita mediante l’utilizzo di diverse tipologie di macchinari che consentono di ottenere fori di diametri molto piccoli.
Zanatta Costruzioni Metalliche utilizza tecniche di Foratura CNC che possono sia forare che fresare garantendo in questo modo lavorazioni precise anche su pezzi molto grandi.
Maschiatura a CNC
La maschiatura è un tipo di filettatura meccanica ottenuta attraverso l’impiego di un utensile, il maschio, in grado di creare nel pezzo il filetto ideale per l’accoppiamento con dadi, barre filettate e fori di qualsiasi diametro.
Zanatta Costruzioni Metalliche attraverso l’esperienza di oltre 35 anni, propone la maschiatura CNC per pezzi di grande dimensione, che sono normalmente più difficoltosi da lavorare.